Descrizione
Giliacquas, compresa nel comune di Elmas, è situata a pochi chilometri da Cagliari e sorge sulla parte settentrionale della laguna di Santa Gilla, una delle zone umide più importanti in Europa, riconosciuta Zona di Protezione Speciale (ZPS) dall'Unione Europea e Zona umida di importanza internazionale dalla Convenzione di Ramsar. Sulle rive della laguna è iniziata la storia di questa zona. La posizione strategica ha infatti attratto diverse civiltà probabilmente già a partire dal 4.000 a.C. A testimonianza dell'importanza di questo sito per il commercio in epoca fenicio-punica sono state rinvenute centinaia di terrecotte figurate e manici di anfore con impressi i sigilli. Il Parco di Giliàcquas è una pittoresca borgata situata nel comune di Elmas, in provincia di Cagliari, nella regione della Sardegna. Questa affascinante località è conosciuta per la sua posizione privilegiata con vista sulla Laguna di Santa Gilla e per il suo patrimonio storico e culturale. La Laguna di Santa Gilla è uno degli ecosistemi più importanti della Sardegna e del Mediterraneo. Questa vasta area umida, estesa su circa 1.600 ettari, ospita una ricca biodiversità, tra cui numerose specie di uccelli migratori, come fenicotteri rosa, cavalieri d’Italia, garzette e aironi cenerini. Inoltre Parco di Giliàcquas, la laguna è un’importante riserva di pesca, con una notevole presenza di spigole, orate e muggini. La flora circostante, composta principalmente da canneti, salicornie e giunchi, contribuisce a creare un habitat ideale per la fauna locale. Giliacquas è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, con le sue case in pietra, le stradine acciottolate e gli antichi forni a legna. Giliàcquas offre numerose opportunità per gli appassionati di escursionismo e birdwatching. I visitatori possono percorrere i sentieri che costeggiano la laguna, immergendosi nella natura incontaminata e ammirando i panorami mozzafiato sull’acqua e sui monti circostanti. Il toponimo di Elmas potrebbe risalire all’epoca romana, quando gli schiavi lavoravano nella “mansio”, e successivamente durante la dominazione aragonese, la zona veniva chiamata “el Mas(o)”.
Incluida in su comunu de Su Masu, si agatat a pagu chilometrus de Casteddu. Giliàcuas est aposentada a susu de su stangioni de Santa Ìgia, una de is zonas ùmidas de prus importu de Europa, reconnota comenti “Zona de Amparu Speciali” po sa Unioni Europea, e comenti “Zona ùmida de importu internatzionali” po sa Cunventzioni de Ramsar. Sa stòria de custu logu cumentzat a oru de su stangioni. Sendi ca de una prospetiva geogràfica su logu fiat bonu po nci bìviri, unas cantu de comunidadis e biddixeddas de sa etadi preistòrica a innoi smanniànt sa economia issoru, mescamenti in is iscras. Is prus arrastus antigus torrant agoa a su neolìticu nou, 4000 antis de Cristu. A sighiri, ddoi est puru sa testimonia archeològica de sa mercantzia de etadi fenico-pùnica, sendi ca innoi is archeòlogus ant agatau unus centu arrastus de figureddas de terra de strexu e mànigas de testus cun imprenta de custas culturas. Su Parcu de Giliàcuas est famau pruschetotu po sa bisura spantosa, sendi ca est posta faci a su stangioni de Santa Ìgia, e fintzas po patrimòniu stòricu e culturali. Su de Santa Ìgia est su unu de is prus ecosistemas de importu de su Mediterràneu; una zona ùmida de unus 1600 ètarus chi amparat una biodiversidadi arrica meda: mangoni, àstori, garzixedda e menga. In prus ddoi at puru spirritu, carina e lissa. Sa flora amostat pruschetotu cannàrgiu, sassoini e giùncu, ca in paris funt unu habitat de calidadi po sa fàuna. In Giliàcuas su tempus parit firmu; ddoi at domus arrugas de perda e forrus a linna de su antigòriu. Est unu logu de oportunidadis po amantiosus de escursionismu e birdwatching. Is chi bisitant podint incarrerai in su mori a oru de su stàngiu, aìnturu sa natura po si gosai sa bisura de spantu de sa àcua e de is montis a giru. Su topònimu ndi benit forsis de “mansio”: unu logu aundi traballànt scravus e colonis po contu de patrìzius romanus. In sa àndala de is sèculus, podit èssiri ca in sa lìngua aragonesa torràt a El Maso o, con sa desruta e sa vocali de acabu, “el Mas(o)”.