Chiesa Santa Caterina

Chiesa Santa Caterina / Crèsia Santa Catalina

Chiesa santa Caterina Elmas
Chiesa santa Caterina Elmas

Descrizione

Edificata dai monaci benedettini dell’ordine di San Vittore di Marsiglia intono all’XI secolo, è testimoniata per la prima volta in una bolla papale del 1095 con cui Papa Urbano II confermava i possessi dei Vittorini nel giudicato cagliaritano. Situata dietro la zona dell’attuale aeroporto e a pochi passi dalla linea ferroviaria, rimane l’unica testimonianza visibile del primo insediamento nel territorio masese durante l’età dei giudicati.

La chiesa di Santa Caterina è inserita al centro di un grande casolare con un vastissimo cortile, attorno al quale si ritrovano gli esempi di quelli che dovevano essere gli alloggi dei monaci Vittorini, divenuti poi “cumbessias” per accogliere i pellegrini durante le feste. La chiesa è ad impianto mononavato, con in facciata il campanile a vela di recente rifacimento e finestra rettangolare sopra il portale. Era originariamente costituita da una copertura lignea a capriata, considerata la totale assenza di ammorsature degli archi doubleaux, che potrebbero far supporre ad una copertura con volta a botte. Per l’edificazione della chiesa romanica, in muratura eterogenea, sono stati utilizzati conci risalenti al periodo romano di cui si rivela testimonianza anche nell’ingresso del portale. Dell’impianto originale della chiesa si conserva l’abside di proporzioni ampie e basse, che, anche se molto rimaneggiato, doveva essere costituito da una copertura a falda di cono con travi opportunamente disposte. Anche la soglia d’ingresso e il pavimento sono risalenti al primo impianto. Dietro l’abside sono state riscontrate tracce delle fondamenta della chiesa primitiva. Tutto intorno alla struttura sono presenti testimonianze di epoca romana. Capitelli corinzi, basi e frammenti di colonne.

La statuta della santa viene conservata durante l’anno nella parrocchiale del paese intitolata a San Sebastiano e la festa dedicata a Santa Caterina d’Alessandria si svolge la domenica di Pentecoste e i due giorni successivi. Il simulacro della Santa viene portato in processione fino alla chiesetta campestre dove si celebrano le messe e i festeggiamenti in suo onore.

 


 

Sa Crèsia dda iant aposentada is mòngius de su òrdini benedetinu de Santu Vitori de Marsìllia faci a su de XI sèculu. In una bolla de su Papa Urbanu II chi torrat agoa a su annu 1095, ddoi est sa prus testimonia de antigòriu, cun in prus assentaus is propriedadis de is vitorinus in su Giudicau de Casteddu.

A pagu tretu de su aeroportu e de sa bia de ferru po su trenu, sa Crèsia sighit a èssiri sa ùnica testimonia, sa chi fait a dda bìdiri in die de oi, de su chi fut su primu aposentamentu de una bidda in su interi de sa etadi de is Giudicaus. Fut fraigada a in mesu de domu chi teniat una corti manna manna cun a giru su chi abarrat de is aposentus de is mòngius; ddas ant torradas a nou po acòlliri is peregrinus po sa festa, e in die de oi ddis nant is “cumbessias”.

Sa Crèsia est de una navi ebbia, cun campanili a vela e fassada annoada de pagu, e una fentana a retàngulu a in artu de su portali. A primìtziu teniat una crabetura de linna a capriada, sendi ca ddoi est ausèntzias totali de cuntatu intre duas superficis po is arcus dòpius doubleaux, cosa chi podit fairi crei ca intamis ddoi fiat una bòvida tunda. Po dda fabricai iant imperau blocus de etadi romana, comenti acrarau a sa intrada. De su chi abarrat de su primu fàbricu, su absidi tenit proporzionis largas e bàscias, e mancai acontzau meda, depiat tènniri una crabetura cun bigas postas cun atentu e a bisura de conu: a basi tunda e larga, ma a punta a in artu. E puru su treminaxu de sa enna e su pamentu torrant agoa in su tempus fintzas a su primu fràigu. A palas de su absidi ant agatau is arrastus de sa crèsia orginali. Totu a giru de sa strutura ddoi ant àterus arrastus, custa borta de etadi romana: capitellus corìntzius, basis e arrogus de colunnas.

Po totu su annu, sa statua da sa Santa dda amparant in sa Crèsia parrochiali dedicada a Santu Srebastianu. Sa festa de santa Catalina de Alessàndria tenit logu su domìnigu de Pascarosada e in is duas dies chi sighint; candu dda portant fintzas in su sartu a sa Crèsia de Santa Catalina po sa missa e po dda afestai.

Modalità di accesso

Accesso libero

Indirizzo

via Santa Caterina, 09030 Elmas CA

Contatti

Sede Comunale

Telefono: 0702192200

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 09:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri