Descrizione
In Piazza di Chiesa, in pieno centro storico, si erge la chiesa di San Sebastiano di Elmas (ristrutturata di recente), emblema della dominazione spagnola e della vita religiosa dell’intera comunità. Eretta nel XVI secolo, restano a memoria di quel periodo solo le volte a crociera delle ultime due cappelle. Circa due secoli dopo, la chiesa è arricchita dall’altare del presbiterio e dalla tela con la Madonna del Carmine, conservata nella sacrestia.
I toni neoclassici della chiesa di San Sebastiano di Elmas nel XX secolo
Raggiungendo la chiesa di San Sebastiano di Elmas si viene accolti dalla sua facciata neoclassica, realizzata nel 1931. L’ampliamento è del 1880, quando vengono aggiunte 4 cappelle, l’abside e il campanile. Significativo il portale, decorato da don Antonio Desogus nel 1968. All’interno l’edificio è composto da un’unica navata dalla quale si accede alle cappelle: l’atmosfera che si respira è quella di una spiritualità accogliente e benevola.
La festa di San Sebastiano
La ricorrenza in onore del santo si festeggia il 20 gennaio. Tradizione vuole che il 19 gennaio si accenda un falò sul sagrato, attorno al quale prende forma la festa con banchetti tipici del territorio.
In mesuidda ddoi est sa Crèsia de Santu Srebastianu de Su Masu. Torrada a nou de pagu, est unu emblema de sa dominatzioni spanniola e de sa vida religiosa de sa comunidadi intrea. Dda iant fraigada in su interi de su de XVI sèculu, mancari de custu tempus stòricu ddis abarrant sceti is bòvidas cun arcus fatus a cruxi manna de is ùrtimas duas capellas. Unus duos sèculus a pustis, a sa Crèsia dda iant torrant prus arrica cun su altari de su presbiteri e sa tela cun sa Madonna de su Cramu, amparada me in sa sagristia.
Is tonus neoclàssicus de sa crèsia de Santu Srebastianu de Su Masu in su de XX sèculu.
Sa fassada de sa crèsia de Santu Srebastianu tenit unu stili neoclàssicu e dda iant fraigada in su 1931. Su smanniamentu colat agoa a su annu 1880, candu in prus iant fabricau cuàturu capellas, su absidi e su campanili. De importu mannu est su portali, decorau de don Antoni Desogus in su 1968. Aìnturus, su fraigu portat una navi sceti chi andat a is capellas. Su sentidu chi nosi lassat su aposentu: a si stimai a paris est.
Sa festa di Santu Srebastianu
Is afusionis a onori de su Santu si acumprint sa 20 de gennaxu. Su costumu bolit a allui unu fogu sa die 19 anca de su sagrau; a giru sa genti atòbiat po afestai e fait una pichetada a sa moda de Su Masu.