Piani personalizzati di sostegno per disabili gravi L.162/98 – Anno 2025

  • Servizio attivo

Domanda per la predisposizione dei piani personalizzati di sostegno per disabili gravi ai sensi della legge n° 162/1998


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone (minori, giovani, adulti e anziani), la cui disabilità certificata dai competenti organi sanitari rientri nell'articolo 3, comma 3 della Legge104/92.

La richiesta è presentata dall'interessato, dai suoi familiari o dall'amministratore di sostegno.

Descrizione

La Regione eroga finanziamenti ai Comuni per la realizzazione di piani personalizzati che prevedano interventi socio - assistenziali a favore di bambini, giovani, adulti e anziani con disabilità grave, finalizzati allo sviluppo della piena potenzialità della persona, al sostegno, alle cure familiari ed alla piena integrazione nella famiglia, nella scuola e nella società.

I piani personalizzati potranno prevedere, in particolare, i seguenti servizi:

  • servizio educativo ;
  • assistenza personale e/o domiciliare (per assistenza personale s’intende l’assistenza alla persona, mentre quella domiciliare è riferita alla cura degli ambienti di vita della stessa persona);
  • accoglienza presso centri diurni autorizzati, limitatamente al pagamento della quota sociale;
  • soggiorno presso strutture sociali e sociosanitarie e residenze sanitarie assistenziali autorizzate, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno e limitatamente al pagamento della quota sociale;
  • attività sportive e/o di socializzazione .

I Piani personalizzati di sostegno consistono in interventi e azioni di aiuto e sostegno alla persona con disabilità grave e alla sua famiglia (L. 162/98). Per le persone in condizione di handicap grave è prevista la predisposizione e il finanziamento di piani personalizzati di assistenza mediante operatori (assistenza domiciliare e assistenza educativa), al fine di alleggerire il carico dei familiari. Gli  operatori che erogano il servizio  non potranno essere parenti conviventi né persone incluse tra le categorie elencate all’art. 433 del Codice civile

Il piano personalizzato viene predisposto a seguito di avviso comunale con il quale si esplicitano le modalità e i requisiti per accedere al finanziamento necessario per la copertura dei costi per i servizi scelti dalla persona o dalla sua famiglia.

Segue l'analisi e la valutazione partecipata della situazione e del bisogno assistenziale e il Servizio sociale, utilizzando tutte le risorse disponibili, comprese quelle umane, predispone il progetto di intervento con la partecipazione attiva del disabile, laddove possibile, e dei suoi familiari.

L'amministrazione Comunale provvede all'invio dei progetti alla Regione per l'approvazione ed il finanziamento, entro i termini prestabiliti dal programma regionale.

Normativa di riferimento

  • Legge 162/98 'Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernenti misure di sostegno in favore di persone con handicap grave''
  • Legge 104/92 'Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate'

Come fare

Per accedere alla piattaforma è necessario che il richiedente sia in possesso di un identificativo digitale Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o Cie (Carta di identità elettronica). La domanda può essere presentata dal beneficiario con proprio Spid o Cie, oppure da altra persona delegata, amministratore di sostegno (Ads) o care giver (familiare di riferimento), con proprio Spid o Cie.

Cosa serve

Le persone già beneficiarie del finanziamento Legge 162/98 al 31 dicembre 2024  dovranno aggiornare il piano personalizzato con l'invio dell'istanza di rinnovo e l'indicazione del valore dell'ISEE socio sanitario 2025, tramite la piattaforma informatica dedicata entro il 28 febbraio 2025 per i rinnovi dei piani in essere al 31/12/2024,  mentre il 30 novembre 2025 per le istanze per nuovi piani personalizzati.

É ammessa, in caso di peggioramento delle condizioni di salute, la rivalutazione e l’aggiornamento della scheda salute.

Le persone in possesso, entro il 30 Novembre 2025 di certificazione dell’handicap grave di cui all’articolo 3 comma 3 della Legge104/92, potranno  presentare la domanda attraverso la piattaforma dedicata. All'istanza dovrà essere allegato copia verbale Legge 104 art. 3 comma 3, anche provvisorio.

La modulistica necessaria è disponibile nel sito web dell'ente.

Cosa si ottiene

Il servizio si pone l'obiettivo di alleggerire il carico familiare e l'assistenza al disabile.

Tempi e scadenze

Precisazione date di scadenza (Tempistica prevista dalla Regione Sardegna):

  • 28 Febbraio 2025 - Data scadenza rinnovi piani in essere al 31/12/2024
  • 30 Novembre 2025 - Data scadenza istanze per nuovi piani personalizzati

Quanto costa

Gli eventuali costi per la compilazione della scheda salute da parte del medico sono a carico del richiedente

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Ulteriori informazioni

Ufficio Servizi sociali

Orari e giorni di apertura al pubblico:

  • lunedì, giovedì, venerdì dalle 9.00 alle 11,00
  • martedì dalle 15.30 alle 17,00

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri